CANTINE DI CRISCIO

I NOSTRI VINI

Da radici antiche, vini giovani.

CAMPI FLEGREI FALANGHINA

INFORMAZIONI SUL VIGNETO

Falanghina 100 % 

Sistema di allevamento a spalliera con potatura a guyot 

Anno d’impianto: 1992 

Altitudine mt. 100 s.l.m.  

Esposizione: Ovest (verso il Mar Tirreno da cui dista 1 km) 

Suolo: Sabbio argilloso con presenza di pomici e lapillo vulcanico

Vendemmia: Prima settimana di ottobre

ZONA DI PRODUZIONE

Quarto (NA) – Campi Flegrei

ABBINAMENTI: 

Ideale nell’accompagnamento di frutti di mare, carpaccio di tonno e pesce spada, risotto alla pescatora.

Temperatura di servizio 10-12°C

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Raccolta manuale con diraspatura e pigiatura soffice.
Decantazione statica del mosto seguita da fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento in acciaio per 6 mesi e successivamente in bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: Giallo Paglierino con riflessi verdolini.

Profumo: Intenso e fruttato, con note tropicali su fondo floreale.

Al gusto è fresco, armonico con buona acidità, dotato di gradevole persistenza aromatica concorde con le note olfattive.

Gradazione alcolica 12,5 % vol.

Acidità Totale 5 gr/lt

Zuccheri residui 2,00 gr/lt

CAMPANIA AGNANICO

INFORMAZIONI SUL VIGNETO

Aglianico 100 %

Sistema di allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato

Anno di impianto: 2006

Altitudine mt. 50 s.l.m. 

Esposizione: Verso il Mar Tirreno che dista 5 km 

Suolo: Sabbio argilloso, con inclusioni di pomici e lapilli su matrice di porfidi.

Vendemmia: Prima settimana di Ottobre 

ZONA DI PRODUZIONE

Sessa Aurunca (CE) – in zona DOC Falerno del Massico

ABBINAMENTI: 

Si abbina in maniera ideale con antipasti di salumi, pastasciutta e carni alla griglia.

Temperatura di servizio 18-20 °C

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Raccolta manuale dei grappoli con diraspatura senza pigiatura dei grappoli.

Macerazione per circa dieci giorni in fermentini di acciaio. La temperatura viene mantenuta a 20 °C e vengono operati quattro rimontaggi al giorno. Al termine della fermentazione il nuovo vino viene di norma travasato in serbatoi di acciaio dove subisce la fermentazione malolattica. Al completamento di questa il vino viene travasato in barriques di quercia nel quale si affina in un periodo di nove mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: Rosso rubino

Profumo: Intenso e complesso, con sentori di ciliegia, di violetta, di spezie come vaniglia e cannella.

E’ un vino di gran corpo con un equilibrata tannicità e con retrogusto di prugne e ciliegie.

Gradazione alcolica 13,0 % vol.

Acidità Totale 6 gr/lt come acido tartarico

Zuccheri residui 2,00 gr/lt

ASPRINIO BRUT

INFORMAZIONI SUL VIGNETO

Asprinio 100 %

Sistema di allevamento ad Alberata Aversana (ogni vite cresce in altezza fino a 8 metri appoggiata a filari di pioppi)

Anno d’impianto : Inizi del 1900

Altitudine mt. 20 s.l.m.

Esposizione: In pianura

Suolo: Franco, di antica origine alluvionale con presenza di ceneri vulcaniche.

Vendemmia: Prima settimana di settembre

ZONA DI PRODUZIONE

Aversa (CE)

ABBINAMENTI: 

Ideale nell’accompagnamento di frittura di pesce, mozzarella di bufala, è apprezzato con ostriche e frutti di mare.

Temperatura di servizio 6-8°C

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Raccolta manuale con diraspatura e pigiatura soffice.

 Decantazione statica del mosto seguita da fermentazione a temperatura controllata. La fermentazione dura circa tre settimanealla temperatura di 15°C. Dopo il travaso il vino viene filtrato, e inviato in autoclavi di acciaio inox, dove vengono aggiunti lieviti e zucchero. Grazie a questa seconda fermentazione il vino acquisisce il “perlage” e diventa spumante. Il processo dura almeno sei mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

La spuma ha un “perlage” fine e persistente.

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli

Profumo: Intenso, con note agrumate su  fondo floreale.

Al gusto è asciutto con buona acidità.

Gradazione alcolica 12,0  % vol.

Acidità Totale 7 gr/lt

Zuccheri residui 8,00 gr/lt

CHI SIAMO?

Produciamo vino dagli inizi del 900